Da un po’ di mesi qui con noi lavora un ragazzo di origine nigeriana. Giovane e con tanta voglia di imparare nel mondo dell’efficienza energetica, si è messo a disposizione della Icaro ed è diventato parte della nostra squadra di installatori.
Chukwudi è un ragazzo nigeriano di 20 anni. Arrivato in Italia nel 2016, da qualche mese si è stabilito in Abruzzo, prima nella zona di Vasto e adesso nella provincia di Pescara. Ci ha inviato il suo curriculum, arricchito da un’ottima conoscenza della lingua inglese, e come ogni tanto accade di fortuna, in quel momento avevamo bisogno di un aiuto manuale in cantiere. Cosi, dopo una settimana di prova, abbiamo deciso di assumerlo tramite tirocinio.
Grazie all’aiuto di una Cooperativa onlus e le agevolazioni per le aziende che offrono un posto per gli immigrati in possesso di permesso di soggiorno per motivo umanitario, abbiamo potuto offrire a questo ragazzo l’opportunità di integrarsi nel mondo del lavoro.
Nella nostra piccola realtà, anche se siamo abruzzesi doc, i nostri dipendenti hanno origini italiane, danesi, tedesche, argentine e ora anche nigeriane, ma sul lavoro conta più che altro la voglia di fare.
Chukwudi Igheghe era partito dalla Nigeria nel 2014 dopo la morte del padre per poi arrivare in Libia dove ha lavorato per un’azienda come manovale installatore fotovoltaico, prima di sbarcare a Palermo nel 2016. Ha un fratello maggiore in Giamaica, mentre la sorella minore di 15 anni è rimasta in Nigeria con la nonna. Così Chuk, come viene chiamato sul lavoro, ogni tanto manda una parte del suo stipendio a lei, per aiutarla.
Per il momento Chuk ha un permesso di soggiorno rilasciato per motivi umanitari, con validità di un anno, pertanto rimarrà con noi per quel periodo. Poi si vedrà, ma, alla fine, visto che è un ragazzo sveglio con tanta voglia di fare, faremo sicuramente il possibile per assicurargli un posto permanente, una volta terminato questo periodo.
Pertanto, se vedi un ragazzo sorridente con la maglia verde girare sulla sua bici elettrica nei dintorni di Spoltore, è sicuramente lui!
I tirocini in Abruzzo
Il tirocinio non è un rapporto di lavoro ma una possibilità per il tirocinante di arricchire le proprie conoscenze e competenze professionali per favorire il reinserimento lavorativo.
L’istituto di tirocinio è l’incontro di tre soggetti: il tirocinante, l’azienda ospitante e il soggetto promotore. Il soggetto promotore dovrà garantire regolarità e qualità del tirocinio stesso.
Il limite numerico dei tirocini attivabili per ogni azienda verrà calcolato tenendo conto dei contratti a tempo indeterminato e a tempo determinato attivi al momento della richiesta.
La durata massima del tirocinio è fissata a 12 mesi.
Per chi vuole saperne di più, si rimanda alle linee guida regionali.